| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • You already know Dokkio is an AI-powered assistant to organize & manage your digital files & messages. Very soon, Dokkio will support Outlook as well as One Drive. Check it out today!

View
 

Documentazione per la difesa

Page history last edited by PBworks 16 years, 2 months ago

Documentazione per la difesa

 

 

In questa pagina si raccoglierà documentazione a supporto dell'efficacia didattica delle tecnologie. Inserite

 

  • esperienze personali
  • esperienze altrui
  • riflessioni
  • contributi concettuali
  • altri contenuti ritenuti rilevantiIl materiale potrà avere la forma di:
  • un contributo riportato per esteso
  • un link a vostro materiale presente su web. In questo caso inserite una breve sintesi del materiale linkato
  • link a materiali prodotti da altri. Anche in questo inserite una breve sintesi di quel contributo
  • altro

 

Aggiungete di seguito il vostro contributo facendolo precedere dal vostro nome e chiudendo il contributo con una "linea orizzontale" (bottone a sinstra di "insert plugin")

 

 

!

Mi sembra che questo wiki sia utile come documento per la difesa:

 

didawiki

Alessandro

!

 


La CRUI evidenzia l'utilità data dall'e-learning nel miglioramento della didattica universitaria

 

Gianni

 


Il rapporto ANEE 2007 sull'e-learning in Italia (riferito al 2006) segnala una buona tenuta dell'e-learning con alcuni settori in crescita ed altri che "tengono". Alcuni dati presentati a TED 06 sono presenti qui.

Gianni

 


 

Mi pare che questa esperienza sia utile come body of evidence a favore: http://www.medwiki.it/modules/wfchannel/index.php?pagenum=4

 

alessandro giorni


che ne pensate?

http://woodle.it/bloglearning/?cat=3

 

alessandro giorni


!

 

Segnalo questo interessante rapporto della Commissione Europea "The ICT Impact Report - A review of studies of ICT impact on schools in Europe" (all'url http://ec.europa.eu/education/doc/reports/doc/ictimpact.pdf) del dicembre 2006 che "draws on the evidence from 17 recent impact studies across Europe. It identifies 12 major findings concerning the impact of ICT on teaching and learning, identifies three types of barriers and makes 13 recommendations to policy-makers, educators and researchers."

Nel documento si riportano, tra l'altro, i benefici riscontrati riguardo all'apprendimento degli studenti (cautamente evitando, però, di inferire una relazione causale tra e-learning e risultati) che potrebbero essere utili alla difesa.

marcello molino

 

 


ho trovato questo documento sui vantaggi dell'e-learning. Lo leggerò in un secondo momento. Per ora lo salvo e così non lo perdo

Gianni Marconato


 


wiki e non solo: http://blogs.atlassian.com/news/2007/09/wikipedia_is_no.html

 

alessandro giorni


il paper di Guglielmo Trentin dell’ITD di Genova pubblica su Educational technoloy di ottobre Vol. 47, n.5 "un approccio multidimensionale alla sostenibilità dell’e-learning "  (A Multimensional Approach to E-learning Sustainability, pp. 36 – 40) recensito nella sezione "accusa" per le abbondanti argomentazioni che porta in quel senso, indica anche un approccio che potrebbe salvare  l'e-learning. Un modello multimensionale in cui sono strettamente interrelate ben otto dimensioni:

  • pedagogica,
  • professionale,
  • socio-culturale,
  • informale,
  • di contenuto,
  • organizzativa,
  • economica e
  • tecnologica.

 

i link ad alcuni documenti citati nel mio blog

Gianni Marconato


 

 

 

 

 

 

 

 

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.